• Docenti
  • Genitori

CHI PARTECIPA

Politecnico di Torino

Politecnico a colpo d’occhio

Sapevi che il Politecnico di Torino è il più antico d’Italia? E che studiando Architettura a Torino potresti fare lezione in un vero castello, il Castello del Valentino? O ancora, che la prima donna laureata in Ingegneria in Italia ha conseguito il titolo proprio nel nostro ateneo?

La storia del Politecnico di Torino (PoliTo per chi lo frequenta e lo vive ogni giorno) è ormai lunga più di 160 anni, e attraversa tutte le fasi dello sviluppo socio-economico del nostro Paese. L’ateneo è nato nel 1859 dalla Scuola di Applicazione per gli Ingegneri e dal Museo Industriale Italiano, che divennero Regio Politecnico di Torino nel 1906. 

Il Politecnico di Torino è diventato sempre più una scuola internazionale, in cui tradizione e futuro, passato e modernità si intrecciano. Oggi l’ateneo è accreditato dai ranking internazionali come una delle principali università tecniche in Europa, con circa 40.000 studenti, il 22% dei quali sono stranieri, provenienti da oltre 122 paesi.

Al Politecnico, formazione e ricerca nei campi dell’Ingegneria, Architettura, Design e Pianificazione si integrano e fanno sistema per fornire una risposta concreta alle esigenze degli studenti. Collaborazioni con le migliori università e centri di ricerca nel mondo, accordi e contratti con i grandi gruppi industriali internazionali garantiscono ai nostri laureati occasioni di inserimento nel mondo del lavoro: 9 laureati magistrali su 10 lavorano a un anno dal conseguimento del titolo, con contratti più stabili e meglio retribuiti della media dei laureati italiani (fonte: AlmaLaurea).

Politecnico di Torino

Quattro motivi per scegliere il Politecnico

  • Campus internazionale in espansione, quasi 40000 studenti, 22% di studenti internazionali
  • Corsi e attività didattiche innovative
  • + 95% dei laureati di II livello trova lavoro ad un anno dalla laurea
  • Torino è una città universitaria con residenze, impianti sportivi, cultura, servizi e… divertimento!

Politecnico di Torino

Clicca qui per scoprire i Corsi di Laurea di I livello offerti dal Politecnico di Torino: https://www.polito.it/didattica/corsi-di-laurea

Clicca qui per scoprire i Corsi di Laurea Magistrale offerti dal Politecnico di Torino: https://www.polito.it/didattica/corsi-di-laurea-magistrale

 Il Politecnico di Torino, inoltre, completa la formazione accademica con programmi di didattica attitudinale, pensati per offrire competenze pratiche e trasversali, sempre più richieste nel mondo del lavoro: https://www.polito.it/didattica/didattica-attitudinale 

Politecnico di Torino

Il Politecnico di Torino offre alla popolazione studentesca agevolazioni economiche e borse di studio, oltre a contributi per la mobilità e la cultura https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca

È possibile richiedere la riduzione o l’esonero, totale o parziale, dalla contribuzione studentesca: la Guida alla contribuzione, aggiornata ogni anno accademico, riporta i diversi sistemi di tassazione, i relativi importi e le scadenze, oltre alle modalità per effettuare domanda di riduzione della contribuzione https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/contribuzione-studentesca

L’Ateneo, inoltre, bandisce borse di studio, premi di laurea e concorsi di idee, rivolte sia a studenti dei primi anni sia di anni successivi. Gli importi delle borse e premi (e l’eventuale rinnovo per anni successivi) sono diversi per ogni bando, così come differiscono i requisiti di ammissione e gli eventuali elaborati oggetto di valutazione https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/borse-di-studio-e-premi

Per gli anni successivi al primo, è possibile svolgere le collaborazioni part-time https://www.polito.it/didattica/servizi-e-vita-al-politecnico/diritto-allo-studio-e-contribuzione-studentesca/collaborazioni-part-time: si tratta di attività retribuite in base alle ore svolte, per attività di supporto alla didattica e ai servizi, di norma da svolgere all’interno del Politecnico.

 

Politecnico di Torino

Ufficio Promozione e Orientamento

Sede: Corso Castelfidardo, 39 - 10129 Torino – c/o Cittadella Politecnica – piano terra

Sito internet: Orientarsi nella scelta

Email: study@polito.it 

img


RECAPITI

Ufficio Promozione e Orientamento

Sede: Corso Castelfidardo, 39 - 10129 Torino – c/o Cittadella Politecnica – piano terra

Email: study@polito.it

 


MULTIMEDIA